Standard Jazz – Come studiare uno standard in 6 passi
Torna alla bacheca
Sezioni del corso
Sezione 1
Capitolo 1
1
Standard Jazz – Introduzione e download metodo
2
Standard Jazz – Cap.1 Parte 1 – Imparare a suonare uno standard jazz “All the things you are”
3
Standard Jazz – Cap.1 Parte 2 – Suonare correttamente melodia e accordi
4
Standard Jazz – Cap.1 Parte 3 – Accordi a 3 parti
Sezione 2
Capitolo 2
1
Standard Jazz – Cap.2 Parte 1 – Come “ritmare i voicings”
2
Standard Jazz – Cap.2 Parte 2 – L’anticipo jazz
3
Standard Jazz – Cap.2 Parte 3 – La sinistra “aperta”
4
Standard Jazz – Cap.2 Parte 4 – Sinistra “mista” su All the things you are
Sezione 3
Capitolo 3
1
Standard Jazz – Cap.3 Parte 1 – Cosa significa “svisare” una melodia
2
Standard Jazz – Cap.3 Parte 2 – Come armonizzare con la destra mentre la sinistra fa i bassi
Sezione 4
Capitolo 4
1
Standard Jazz – Cap.4 Parte 1 – Come accompagnare All the things you are con accordi base e con tensioni
2
Standard Jazz – Cap.4 Parte 2 – Schema pratico delle tensioni
Sezione 5
Capitolo 5
1
Standard Jazz – Cap.5 Parte 1 – Il Drop 2
2
Standard Jazz – Cap.5 Parte 2 – Il Drop 2 applicato agli accordi di All the things you are
Sezione 6
Capitolo 6
1
Standard Jazz – Cap.6 Parte 1 – L’improvvisazione, la scala pentatonica e il blues
2
Standard Jazz – Cap.6 Parte 2 – La scala pentatonica e blues vista dalla doppia prospettiva
3
Standard Jazz – Cap.6 Parte 3 – Schema modulazioni in All the things you are
4
Standard Jazz – Cap.6 Parte 4 – Scale blues sugli accordi di All the things you are
5
Standard Jazz – Cap.6 Parte 5 – Esecuzione dimostrativa
Sezione 7
Capitolo 7
1
Standard Jazz – Cap.7 Parte 1 – Un nuovo standard: All of me
2
Standard Jazz – Cap.7 Parte 2 – All of me. Melodia con accordi
3
Standard Jazz – Cap.7 Parte 3 – All of me. Accordi mano sinistra a 3 parti
Sezione 8
Capitolo 8
1
Standard Jazz – Cap.8 Parte 1 – Sinistra ritmica su All of me
2
Standard Jazz – Cap.8 Parte 2 – Sinistra “chiusa” e “aperta”
Sezione 9
Capitolo 9
1
Standard Jazz – Cap.9 Parte 1 -Come “svisare” la melodia di All of me
2
Standard Jazz – Cap.9 Parte 2 – Come armonizzare All of me Destra accordi e sinistra bassi.
Sezione 10
Capitolo 10
1
Standard Jazz – Cap.10 Parte 1 – Come accompagnare All of me con accordi e tensioni
2
Standard Jazz – Cap.10 Parte 2 – Accordi con tensioni e Drop 2 Posizione A
3
Standard Jazz – Cap.10 Parte 3 – Accordi con tensioni e Drop 2 Posizione B
Sezione 11
Capitolo 11
1
Standard Jazz – Cap.11 Parte 1 – L’improvvisazione, la scala pentatonica e blues su All of me
2
Standard Jazz – Cap.11 Parte 2 – Linea improvvisativa con le due scale blues su All of me
Sezione 12
Capitolo 12
1
Standard Jazz – Cap.12 Esecuzione All of me
Sezione 13
Capitolo 13
1
Standard Jazz – Cap.13 Parte 1 – There is no greater love sola melodia
2
Standard Jazz – Cap.13 Parte 2 – La progressione armonica e gli accordi del brano e bassi fondamentali
3
Standard Jazz – Cap.13 Parte 3 – Trasferiamo gli accordi alla sinistra, melodia alla destra
4
Standard Jazz – Cap.13 Parte 4 – Sinistra alleggerita con accordi a 3 parti
Sezione 14
Capitolo 14
1
Standard Jazz – Cap.14 Parte 1 – Sinistra ritmica chiusa
2
Standard Jazz – Cap.14 Parte 2 – sinistra ritmica alternare voicing
Sezione 15
Capitolo 15
1
Standard Jazz – Cap.15 Parte 1 – Svisare la melodia
2
Standard Jazz – Cap.15 Parte 2 – Come armonizzare con destra accordi e sinistra basso
3
Standard Jazz – Cap.15 Parte 3 – Sinistra bassi posizione B
Sezione 16
Capitolo 16
1
Standard Jazz – Cap.16 Parte 1 – Accordi con tensioni e posizione A
2
Standard Jazz – Cap.16 Parte 2 – Accordi con tensioni pos. B
Sezione 17
Capitolo 17
1
Standard Jazz – Cap.17 Parte 1 – Come accompagnare con Drop 2 Pos. A
2
Standard Jazz – Cap.17 Parte 2 – La posizione B con drop 2
Sezione 18
Capitolo 18
1
Standard Jazz – Cap.18 Parte 1 – L’improvvisazione, le scale blues
2
Standard Jazz – Cap.18 Parte 2 – Esecuzione dimostrativa
Capitolo 1
Standard Jazz – Cap.1 Parte 3 – Accordi a 3 parti