Benvenuti! Oggi ci addentreremo nell’affascinante mondo della composizione di Béla Bartók, focalizzandoci sull’esercizio numero 4.
Allo stesso modo dell’esercizio numero 3, Bartók ci metterà alla prova con diverse posizioni delle mani sulla tastiera.
La mano destra si sposta verso l’alto, mentre la sinistra un’ottava sotto al do centrale.
Ma non è tutto: l’esercizio prevede anche una variazione ritmica che rappresenta una piccola sfida. Oltre alla tecnica, Bartók vuole che prestiamo attenzione alle legature di frase, indicandoci quando prendere un “respiro” tra le note.
Per un’efficace assimilazione, suggerisco di pronunciare ad alta voce i nomi delle note mentre si suonano. Con questo studio, non solo svilupperemo la nostra tecnica, ma ci immergeremo anche nella ricchezza ritmica e stilistica di Bartók. Preparatevi a una lezione stimolante e ricca di nuove scoperte!