Carmen Anastasio

Carmen Anastasio, nata a San Donà di Piave (Ve), inizia il suo percorso di studio pianistico a soli 6 anni sotto la guida della Prof.ssa Daniela Vidali, diplomandosi in Pianoforte da privatista con il massimo dei voti presso il conservatorio “G.Tartini” di Trieste nel 2009.

Sempre al conservatorio di Trieste, entra nella classe del M° Massimo Gon e nel 2015 consegue il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte Interpretativo con 110 e lode, dissertando una tesi su A. Skrjabin ed eseguendo in concerto alcune sue opere.

Fin da giovanissima ha sostenuto concorsi pianistici nazionali e internazionali classificandosi sempre ai primi posti e ricevendo ottime critiche. Vincitrice assoluta tra tutte le categorie al VII Concorso per Giovani Musicisti Città di Montescudo, Premio Trofeo Squartini di Perugia, Premio J.S.Bach di Sestri Levante, Concorso Nazionale per Giovani Strumentisti “D. Caravita” di Fusignano, Concorso Pianistico “Città di Cesenatico”, Coppa Pianisti d’Italia di Osimo, IX Trofeo Internazionale per Musicisti, Città di Casarza Ligure, Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale (Tv), XV European Piano Competition Moncalieri (Torino) e molti altri.

E’ stata vincitrice delle selezioni europee dell’Echos Festival per la musica da camera, in seguito alle quali si esibisce più volte nel biennio 2014/2015 tra Italia e Slovenia.
Ha arricchito la sua formazione pianistica con musicisti di fama internazionale, tra questi il M° Bruno Mezzena, il M° Riccardo Risaliti ed il M° Kostantin Bogino, pianista del celebre Trio Tchaikovski.
Lo scorso febbraio consegue con 110 e lode il Master di II livello in Pianoforte e Musica da Camera presso il conservatorio Cesare Pollini di Padova, e nello stesso periodo prende parte alla registrazione dell’integrale delle Sonate per pianoforte di S. Prokofiev, registrate presso l’auditorium del Conservatorio ed il cui album uscirà nel 2020.
Nel suo repertorio predilige i compositori del XX secolo, con particolare attenzione anche alla musica contemporanea.
Si esibisce regolarmente sia in qualità di solista che come camerista prevalentemente in formazione di duo e trio, suonando per importanti enti e associazioni musicali d’Italia e d’ Europa.
Lo scorso novembre debutta come solista al Teatro La Fenice di Venezia.
Tra gli altri, si ricordano i concerti tenuti alla Sala della Filarmonica Slovena di Lubiana (Slovenia), all’Auditorium “G. Gaber” per la Società dei Concerti di Milano, Grosser Saal di Klagenfurt (Austria), Sala dei Giganti per gli Amici della Musica di Padova, Festival “Le X Giornate” di Brescia, Teatro S. Alessandro di Bergamo, Folkets Hus Kulturhuset di Trollhattan (Svezia), Amici dell’ Opera di Pistoia, Teatro Palamostre di Udine, Teatro Miela e Salone degli Incanti di Trieste, Palazzo Albrizzi di Venezia, Festival Ensemble Serenissima, Mittelfest, Espace Jean Vilar di Arcueil-Paris (Francia), PianoCity Festival Trieste.
Assieme all’attività concertistica, Carmen è docente di pianoforte da oltre 10 anni presso vari istituti e scuole di musica del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ed ha tenuto masterclass come docente anche all’estero, prevalentemente Slovenia e Austria.