Blog
La tecnica è un’arte? – Irene Veneziano – Venerdì 24 giugno ore 20.30
- 20 Giugno 2022
- Pubblicato da: Giulio
- Categoria: Eventi registrati

La tecnica è un’arte?
Irene Veneziano
Venerdì 24 giugno ore 20.30
A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo onorifico di “Visitante distinguida”.
Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura nazionale “Toyp 2017” e inoltre è stata inserita nella mostra “Donne. Mujeres italianas que han cambiado la historia” a Logroño (Rioja, Spagna).
Nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica.
Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ risultata semifinalista al prestigiosissimo “16th International Piano Competition F. Chopin” di Varsavia 2010 e finalista all’ ”International German Piano Award” di Francoforte 2015.
Ha suonato per Radio3 ai Concerti del Quirinale, tre volte per la Radio Suisse Romande a Ginevra, per Radio Clásica-Radio Nacional de España, per Radio Popolare e per Radio Classica di Milano.
Si è diplomata con 10, lode e menzione all’Istituto Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate (M° M. Neri). Nel 2008 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello al “G. Verdi” di Milano (M° Edda Ponti) con 110/110, lode e menzione; il Diploma di Musica da Camera con menzione presso l’Accademia Internazionale di Imola (M° P. N. Masi e Trio Altenberg); il Diploma del Corso di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma (M° S. Perticaroli) con 10 e lode. Le è stata inoltre assegnata la “Borsa di studio G. Sinopoli 2008” per il miglior diplomato dell’Accademia, consegnatole dal Presidente della Repubblica al Quirinale. Nel 2009 ha infine conseguito il diploma di Didattica della musica a Milano.
Si è perfezionata con i Maestri A. Maffei, S. Perticaroli (anche al Mozarteum di Salisburgo), E. Fadini, M. Vidlund, M. Roscoe, F. Scala, J. Achucarro, D. Merlet, P. Gililov e K. Bogino.
Suona in duo stabilmente con il rinomato flautista Andrea Griminelli.
Ha collaborato con importanti musicisti e ha lavorato con i direttori d’orchestra: Yuri Bashmet, Stanislaw Kochanovsky, Pier Carlo Orizio, Ovidiu Balan, Reinhard Seehafer, Emmanuel Lahoz, Sergio Vecerina, Michele Brescia, Massimiliano Caldi, Giancarlo De Lorenzo, Stephanie Pradoroux, Franco Vigorito, Elena Casella, Roberto Misto, Roberto Bacchini, Sandro Pignataro, Luigi Di Fronzo, Massimo Alessio Taddia, Jader Bignamini, Roberto Pasquini, Keith Goodman, Vladimir Elner.
E’ docente di pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Puccini” di Gallarate e ha insegnato anche nei Conservatori di Ravenna e di Trapani.
È testimonial del pianoforte digitale ibrido Celviano Grand Hybrid della Casio.
È consulente artistico della stagione concertistica nelle oncolgie “Donatori di musica”.
È stata direttore artistico della Rassegna “Dalla lezione al concerto” organizzata in collaborazione con Fazioli Pianoforti presso lo Showroom Fazioli di Milano da novembre 2016 a maggio 2017.
È direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona”.
(Fai login o iscriviti per vedere la registrazione del seminario: